Friday, November 5, 2010

Google AdSense: scopriamo il funzionamento dei “canali”

I Canali di Google AdSenseTutti voi usate Google AdSense per verificare le vostre entrate ed avere accesso ad informazioni di base come ad esempio le Impressioni su pagina, i Clic e, soprattutto, la Stima delle entrate: ma vi siete mai chiesti che cosa sono i Canali e come questa funzionalità possa essere veramente comoda per capire da dove arrivano i vostri guadagni?
Ecco quindi una piccola guida che vi permetterà di trasformare il vostro account Google AdSense e di avere informazioni specifiche in merito alla fonte delle entrate.
PERCHE’ DOVREI AGGIUNGERE UN CANALE?
L’Account di Google Adsense può essere personalizzato ma, subito dopo la sua creazione, presenta le informazioni relative al totale di quelle che sono le informazioni relative alla sezione AdSense per i contenuti: potete sapere, quindi, quante “Impressioni su pagina” o quanti “Clic” sono stati registrati nella giornata odierna ma non avete la possibilità di capire la fonte che ha generato quel volume.
La funzione “Canali” di Google AdSense vi permette proprio di impostare dei filtri che estraggono, da quel totale, i volumi generati da un particolare dominio (come ad esempio “notiziefresche.info”) fino a scendere, addirittura, al conteggio dei volumi generati da un singolo articolo!
COME POSSO AGGIUNGERE UN CANALE?
Aggiungere un canale è semplicissimo: partiamo dalla pagina principale di Google AdSense (quella, per intenderci, dove è disponibile la Stima entrate odierne):
  • Seleziona la voce “Impostazioni AdSense”
  • Seleziona la voce “Canali”
  • Selezionare “Canali URL”
  • Selezionare “+ Aggiungi nuovi canali URL”
  • Nella sezione “Inserisci gli URL da monitorare, uno per riga:” inserisci i tuoi canali (premendo invio fra un inserimento e l’altro)
  • Dopo aver inserito i canali desiderati, clicca sul pulsante “Aggiungi canali”
QUANTI E QUALI CANALI POSSO INSERIRE?
Google AdSense permette l’inserimento di ben 200
canali che ti permetteranno di monitorare dettagliatamente i volumi generati nel dettaglio.
Puoi inserire qualsiasi canale ma sappi che Google AdSense monitorerà soltanto i volumi generati dai canali inseriti e che hanno un legame con il tuo ID publisher: se ad esempio inserisci un canale “notiziefresche.info”, Google AdSense ti indicherà i volumi generati dagli articoli che hai scritto all’interno di notiziefresche.info.
Per monitorare un articolo scritto da te, è sufficiente inserire l’indirizzo completo del tuo articolo come canale e Google AdSense fornirà informazioni specifiche per quell’articolo
HO INSERITO I CANALI: E ADESSO?
Bene, ora che hai inserito i tuoi canali personalizzati puoi vedere il risultato nella pagina principale di Google AdSense. L’inserimento dei canali non è “retroattivo” e quindi potresti non vedere nulla di diverso fino al prossimo aggiornamento di Google AdSense.
Il risultato finale è il seguente: di fianco alla scritta “AdSense per i contenuti” vedrai un link chiamato “canali principali“. Selezionando la voce “canali principali” appariranno le informazioni di “Impressioni su pagina”, “Click”, “Stima entrate”, ecc.. suddivise per ogni canale che hai inserito.
Adesso, grazie all’utilizzo di questa funzione, potrai monitorare con maggior dettaglio i tuoi articoli e capire quali siano i più redditizi.

No comments:

Post a Comment